Punto di partenza: S. Martino in Badia (1.127 m) Punto d’arrivo: S. Martino in Badia Lunghezza del percorso: 60 km Tempo di percorrenza: ca. 5 ore Dislivello: 2.000 m Grado di difficoltà: difficile, adatto ad esperti Condizioni della strada: in parte strada asfaltata, sterrata e forestale
Itinerario: da S. Martino in Badia si va sulla strada asfaltata in direzione Antermoia fino al Passo delle Erbe (15 km). Poi si scende fino a “Cialciagn” e si prosegue fino al Passo Rodella. La strada scende leggermente e dopo 2 km circa si raggiunge un incrocio dove si rimane sempre a sinistra prendendo la strada per Funes. Dopo 2 km si gira a sinistra prendendo la strada sterrata n. 11 che porta in località S. Maddalena. Da lì una strada asfaltata porta alla malga Zannes (4 km). La strada sterrata n. 33 conduce successivamente alla malga Gampen – la seguente salita per il rifugio Genova è molto ripida! Superato il passo di Poma, si scende prendendo il sentiero n. 35 (attenzione!) che porta verso i prati di Vaciara. Da qui si scende verso Longiarù e quindi si fa ritorno a S. Martino in Badia Possibilità di ristoro: albergo alpino Ütia de Börz al Passo delle Erbe, tel. 0474 520066; baita Cir al Passo delle Erbe, tel. 347 8429300; rifugio Genova, tel. 0472 840132; baita Vaciara, tel. 335 6166673
Bella Vista Hotel Emma
Famiglia Pitscheider
Str. Plan de Corones 39
39030 San Vigilio di Marebbe
Alto Adige - Italia
Tel. 0474 50 11 33
Fax 0474 50 17 23